Separazione tra genitori non sposati quantificazione del mantenimento in favore figli minori





Buongiorno sono in fase di separazione.

RISPOSTA

Giuridicamente non possiamo parlare di separazione, considerato che non siete sposati.



Non sono sposato, ho due figli e viviamo in una casa con un mutuo 50/50 di 780€ totali.

RISPOSTA

Si tratta dei figli della coppia.
Non si tratta di figli che hai avuto da precedenti relazioni affettive.



Il mio reddito 2023 (CU - partita iva forfettario) è di 20.000,00€, mentre il 2022 è di 23000.
Come costi fissi ho di 200€ di finanziamento, e 450€ di rata auto oltre alla metà del mutuo, che assegno dovrei dare alla compagna?

RISPOSTA

Alla tua compagna, nessun assegno, considerato che non siete sposati.
Dovrai versare un mantenimento in favore dei figli, ai sensi dell'articolo 337 ter del codice civile, in ragione dei seguenti criteri:
Salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalle parti, ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito; il giudice stabilisce, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità, da determinare considerando:
1. le attuali esigenze del figlio.
2. il tenore di vita goduto dal figlio in costanza di convivenza con entrambi i genitori.
3. i tempi di permanenza presso ciascun genitore.
4. le risorse economiche di entrambi i genitori.
5. la valenza economica dei compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore.
L'assegno è automaticamente adeguato agli indici ISTAT in difetto di altro parametro indicato dalle parti o dal giudice
”.
Il tuo reddito medio lordo annuo è pari a 21.500 euro.
Il reddito netto è pari a circa 18000 euro.
Il reddito netto mensile, ai fini di un confronto con la madre, è pari a 1500 euro.
Non dobbiamo considerare i costi del finanziamento e della rata auto, giacché non sono idonei a diminuire il diritto al mantenimento spettante ai figli minori.
Dobbiamo invece considerare il costo del 50% della rata del mutuo, ossia 780 euro/2 = 390 euro. Il tuo reddito netto pertanto sarà pari a 1110 euro.
Secondo le tabelle del tribunale di Monza, il mantenimento della prole varierà dal 30% al 40% del tuo reddito netto.
Applichiamo il 35%, ossia 1110 * 35% = 388,50 euro.
Ti consiglio di proporre un assegno di mantenimento della prole pari a 380 euro.
Continuerai a pagare il 50% della rata del mutuo.
Verserai anche il 50% delle spese straordinarie in favore della prole.
In allegato il protocollo del tribunale di Roma, indicante a titolo esemplificativo ma non esaustivo, cosa dobbiamo intendere per spese straordinarie in favore della prole.



La compagna vivrà nella casa con i due figli minori e percepisce circa 1500€ mensili (13 mensilità). Grazie.

RISPOSTA

In sintesi: mantenimento mensile della prole pari a 380 euro + 50% della rata del mutuo + 50% delle spese straordinarie in favore dei minori, da concordare preventivamente tra i genitori.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: