Richieste economiche pregresse della colf come comportarsi
Buongiorno, ho letto sul vostro sito un caso simile al mio di colf/badanti che al termine del loro operato, avanzavano richieste economiche pregresse, ricatti che vanno ben oltre il compenso pattuito ed accettato dalla colf durante la sua permanenza.
Premetto che nel mio caso tutti i nostri accordi economici sono sempre stati verbali visto che la colf non era in regola.
RISPOSTA
I datori di lavoro che hanno presentato la dichiarazione di emersione di lavoro irregolare, secondo quanto stabilito dalla legge, non sono punibili per le violazioni delle norme relative al soggiorno, al lavoro, nonché per quelle di carattere finanziario, in relazione all’occupazione dei lavoratori extracomunitari indicati nella dichiarazione.
La permanenza della colf a casa mia è durata 3 anni e 10mesi. Inoltre, con decorrenza dal mese di maggio2020, abbiamo presentato in accordo, tramite CAF, una richiesta di emersione dal lavoro irregolare domestico (EM-DOM_2020) tutt'ora in stato di attesa di convocazione da parte dello sportello unico per l'immigrazione per regolarizzare la posizione.
RISPOSTA
Se la richiesta è stata presentata correttamente (… e sarà stata presentata correttamente, visto che l'adempimento è stato posto in essere in modo qualificato dal CAF), non hai nulla da temere riguardo il pregresso.
Poi un mese fa (dicembre-2020) ho deciso di chiudere il nostro rapporto, e ho manifestato la mia intenzione, sia alla Colf che al Caf, di riconoscere soltanto i contributi INPS che sarebbero derivati dalla regolarizzazione di questo periodo(8mesi) oggetto della domanda di emersione.
RISPOSTA
Si tratta di una decisione legittima da parte del datore di lavoro, nonché incontestabile da parte del dipendente.
A questo punto ho iniziato a ricevere pressioni dalla colf (dietro consiglio del Caf) di una somma imprecisata (mi parlava addirittura di circa 15.000EUR in totale) che avrei dovuto riconoscerle oltre al compenso che già le avevo riconosciuto mensilmente, menzionando diritti, contratti nazionali, caf, sindacati, associazioni…
RISPOSTA
La colf dovrà preparare un prospetto contabile (foglio excel) per evidenziare in base a quale titolo giuridico avanza determinate somme di denaro, nonché il procedimento di calcolo.
Ad esempio: ferie maturate ma non godute: giorni 10; 9 euro per ciascun giorno di ferie = totale 90 euro a titolo di ferie non godute.
Lavoro notturno non retribuito: etc etc
La colf ti ha consegnato, tramite il sindacato, un prospetto di calcolo contenente il titolo giuridico delle sue rivendicazioni economiche? L'onere della prova ricade interamente su di lei, ai sensi dell'articolo 2697 del codice civile: “Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda”.
Tutta la documentazione di cui dispongo è la richiesta di invio telematico EM-DOM presentata dal Caf, una mia lettera di interruzione del rapporto lavorativo, che il Caf mi aveva chiesto per comunicare alla questura l'interruzione del rapporto lavorativo. Infine una lettera di referenze che la colf mi aveva chiesto.
RISPOSTA
Escludo che quella lettera di referenze possa essere utilizzata contro di te, dalla colf, per rivendicare mansioni superiori.
Io ho scritto queste lettere in coerenza con la domanda EM-DOM. Dopodiché la colf mi dice che le mie lettere non vanno bene, pretendendo un riconoscimento temporale e di mansioni maggiore rispetto a quello indicato nella richiesta EM-DOM. A questo punto mi sono fermato evitando ulteriori cedimenti, e chiedendo a questo punto un vostro parere.
RISPOSTA
Pertanto la colf rivendica mansioni superiori.
Con quale livello è stata assunta?
Quali erano le sue mansioni?
Resto in attesa di riscontro per concludere la presente consulenza.
Vorrei precisare che l'onere della prova ricadrà interamente sulla colf, ai sensi dell'articolo 2697 del codice civile: “Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda”.
Sarà la colf a dimostrare al giudice di avere svolto mansioni di carattere superiore, rispetto a quelle indicate nel contratto di lavoro-lettera di assunzione.
Quello che vorrei capire in anticipo è a cosa vado incontro: posso continuare a ignorare le pressioni sostenendo che tutto ciò che è stato corrisposto alla colf rispondeva ad un accordo verbale inizialmente accettato?
RISPOSTA
Non dovrai fornire alcuna risposta alla colf.
La colf deve presentarti un prospetto di calcolo come il seguente: “sono stata assunta con il livello xx, tuttavia ho svolto mansioni da livello xxx (indicare le mansioni superiori che avrebbe svolto, dal ______________ al _____________________).
Sono stata retribuita con la paga oraria da xxx euro, tuttavia avrei dovuto percepire una paga oraria da xxx euro. Pertanto ho diritto alla differenza pari a _________________.
Sono in grado di dimostrare di avere svolto mansioni superiori, tramite email, sms, messaggi in chat inviati dal datore di lavoro che esibirò al giudice in caso di contenzioso dinanzi al tribunale del lavoro”.
Fino a quanto la colf non ti presenterà una lettera di costituzione in mora del debitore, come la suddetta … non potrà fare assolutamente nulla!
… a parte abbaiare alla luna insieme al suo CAF di riferimento!
Oppure è meglio accettare o accordarmi sulle condizioni richieste, onde evitare vertenze o altre azioni e rischiare di dover comunque corrispondere quanto richiesto più ulteriori rilevanti spese ? Non vorrei dilungarmi troppo, per cui mi chiedevo se fosse possibile aggiungere qualche altro dettaglio significativo per telefono ad un vostro esperto se lo ritenete possibile.
Ringrazio e attendo vostre.
Cordiali Saluti
RISPOSTA
Cercare un accordo transattivo?
Ma su quali basi?!
Se la colf non ti costituisce in mora, tramite raccomandata a/r, allegando un ragionevole prospetto di calcolo delle differenze economiche, parliamo del nulla!
Non forniamo consulenza telefonica, perché ci sembra corretto prenderci la responsabilità di quello che scriviamo a futura memoria.
Ad ogni modo, le richieste di chiarimenti non comportano costi aggiuntivi.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 2697 del codice civile