Contestazione assenza dal lavoro ingiustificata, guasto auto





Buongiorno, ho ricevuto dalla mia azienda una contestazione disciplinare (tramite raccomandata a mano, e firmata PER RICEVUTA all'atto della contestazione) per mia assenza dal lavoro dal 02/03/2012 al 11/03/2012 dovuta ad un guasto della mia auto durante il raggiungimento del luogo di lavoro, ed a causa del quale non ho potuto essere presente in azienda in data 02/03/2012 per attesa soccorso stradale, con conseguente ricovero del mezzo. Intendo precisare, però, che il mio datore di lavoro è stato informato tempestivamente dell'accaduto e della mia indisponibilità a presentarmi al lavoro in quella data, e che a causa di tale infortunio evento non sarei riuscito a recarmi al lavoro neppure per i giorni a seguire della settimana in oggetto, a causa della particolare turnazione di lavoro che ero adibito a ricoprire (dalle 24.00 alle 06.00), e per la quale mi era assai difficile muovermi con i mezzi di trasporto pubblici in quanto non più disponibili oltre una data ora. Al momento della conversazione telefonica non è stato preso alcun accordo tra le parti atto a risolvere la mia incapacità sostanziale a espletare la mia funzione lavorativa, e tale mancanza è stata da me interpretata come un tacito assenso, e quindi giustificato permesso, a potermi assentare dal lavoro per quel periodo specifico. Con quali argomentazioni posso difendermi dalla contestazione ricevuta ???



RISPOSTA



Hai colto nel segno, occorrono delle giustificazioni corroborate da idonea documentazione, cioè fondate su prove inconfutabili.

1)se la tua auto ha avuto dei problemi … sei in possesso del preventivo, della fattura o di una dichiarazione scritta firmata dal meccanico che ha provveduto a ripararla ??? Penso di sì. Occorre allegare alle giustificazioni, tale documentazione che dimostri inconfutabilmente, il problema capitato alla tua auto e la necessaria “sosta” dal meccanico.

2)hai fatto un telefonata per avvisare la tua azienda. Indica orario e numero di telefono con cui hai effettuato la telefonata, il collega che ti ha risposto, invitando il datore di lavoro a chiedere i tabulati all'azienda telefonica, al fine di verificare quanto da te riportato nelle tue giustificazioni.

3)stampa l'orario dei treni e degli autobus che avresti dovuto utilizzare per recarti sul posto di lavoro, dalle 24.00 alle 06.00, dimostrando l'impossibilità oggettiva di essere presente in azienda, durante il turno di lavoro predetto.

In sintesi, è ingiustificata l’assenza dal lavoro qualora la stessa non sia ascrivibile a cause oggettive che rendano impossibile la prestazione medesima (Trib. Ferrara sentenza 21.10.2006).
Secondo la Cassazione, sentenza del 20.7.2007, n. 16132, non può essere comminata la sanzione del licenziamento in tronco, laddove il lavoratore dipendente abbia avvisato l'azienda dell'imprevisto accaduto.
Se alle tue legittime giustificazioni allegherai la documentazione indicata nella presente consulenza, dimostrerai l'impossibilità oggettiva di recarti al lavoro, in considerazione dell'evento “guasto all'auto”.

Siamo a disposizione per tutti i chiarimenti del caso.

Cordiali saluti.