Responsabilità del bancario solo per dolo e per colpa grave, non per colpa lieve
Buonasera, mi chiamo Giuseppe e sono un impiegato di banca.. Volevo chiedere delle informazioni relative alla mia professione.. So che la mia professione mi espone ad alcune responsabilità.. Volevo capire se, l'impiegato di banca, se commette degli errori, ovviamente in buona fede, ne può rispondere patrimonialmente??? cioè se per sbaglio dimentica di far mettere delle firme su particolari modelli bancari ad alcuni cliente, e sorgono delle contestazioni poprio su quelli, l'impiegato bancario ne risponde a livello patrimoniale? O deve sussistere, vista la particolarità del lavoro svolto, la colpa grave o il dolo?? Ovviamente sto parlando di errori quantificabili in termini economici.. E se l'errore fatto, ovviamente fatto in buona fede, prevede un danno di diverse centinaia di migliaia di euro, la Banca può avvalersi sui beni del dipendente? Ad. es: sulla prima casa?? Io non ho mai visto sinceramente arrivare un istituto di credito a queste forme estreme verso i dipendenti, semmai ho visto licenziamenti, di solito quando c'era la malafede del dipendente... Però la rivalsa sui beni del dipendente no... Però chiedevo se fosse realmente possibile... Grazie
RISPOSTA
Il bancario risponderà soltanto per dolo e per colpa grave, non per colpa lieve.
L’articolo 5 della Legge 13.5.1985 n. 190 prevede inoltre che:
“Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare il quadro intermedio contro il rischio di responsabilità civile verso terzi conseguente a colpa nello svolgimento delle proprie mansioni contrattuali. La stessa assicurazione deve essere stipulata dal datore di lavoro in favore di tutti i propri dipendenti che, a causa del tipo di mansioni svolte, sono particolarmente esposti al rischio di responsabilità civile verso terzi.”
I CCNL di settore (art. 39 CCNL ABI 2007; art. 43 vigente CCNL BCC), alla luce della norma di legge appena citata, regolamentano la materia della responsabilità civile verso terzi connessa allo svolgimento dell’attività professionale, circoscrivendo peraltro l’ambito di quella imputabile al lavoratore, alla sola casistica della colpa grave (oltre al dolo).
Ecco il motivo per cui hai visto in passato colleghi poco diligenti, essere licenziati per errori grossolani commessi con dolo o colpa grave, ma non hai mai visto un'esecuzione forzata, da parte della banca, sui beni personali del dipendente.
Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti.